Cos'è onda hokusai?

La Grande Onda di Kanagawa (Onda di Hokusai)

La Grande Onda di Kanagawa (神奈󠄁川沖浪裏 Kanagawa-oki nami ura), comunemente conosciuta come l'Onda di Hokusai, è un'iconica stampa ukiyo-e dell'artista giapponese Katsushika Hokusai, pubblicata tra il 1830 e il 1833 durante il periodo Edo tardo. È la prima stampa della serie Trentasei vedute del Monte Fuji.

L'opera raffigura un'onda gigantesca che minaccia tre barche al largo della costa della prefettura di Kanagawa. Sebbene spesso si pensi che sia uno tsunami, l'onda è più accuratamente descritta come un'onda okinami, un'onda grande che si verifica in mare aperto. Sullo sfondo si erge il Monte Fuji, che appare piccolo e distante rispetto all'onda imponente.

Aspetti Principali:

  • Tecnica: La stampa è realizzata con la tecnica dell' Ukiyo-e, un tipo di stampa a blocchi di legno tipico del Giappone.
  • Composizione: La composizione è dinamica e audace, con un forte contrasto tra la forza della natura (l'onda) e la fragilità dell'uomo (le barche). L'uso del colore Blu di Prussia (un pigmento importato dall'Europa) è particolarmente notevole.
  • Simbolismo: L'opera può essere interpretata in vari modi, tra cui la rappresentazione della potenza della natura, la precarietà della vita umana e la bellezza della natura.
  • Influenza: La Grande Onda di Kanagawa è una delle opere d'arte giapponesi più riconosciute al mondo ed ha influenzato profondamente l'arte occidentale, in particolare l' Impressionismo e l' Art Nouveau.
  • Significato Culturale: Rappresenta un esempio superbo dell'arte popolare giapponese e un simbolo della cultura giapponese in generale.